Attività settimanale
-
-
Attenzione: (naturalmente) al Passo 5 delle istruzioni cliccare su T4T-Scuola2.0 (e non sul nome dell' altro corso).
-
- giovedì 2 febbraio
- giovedì 9 febbraio
- giovedì 16 febbraio
- giovedì 2 marzo
- giovedì 16 marzo
Almeno per i primi incontri ci dividiamo in due gruppi, Introduzione in cui partiamo da poche conoscenze di informatica e Ripresa composto da chi era già presente agli incontri dell'a.s. 15/16. I due gruppi avranno materiali pdf in file differenti mentre i materiali Scratch sono diversi ma nella stessa cartellina Materiali a.s. 2016/17. -
Introduzione - Gioco BimboRobot, sintassi e semantica dei comandi https://www.youtube.com/watch?v=qNgwn0OjwF8&t=4s
Ripresa - Ripasso veloce di Scratch guardando l'attività AnimaliNotturni e riconoscendo al suo interno le strutture fondamentali della programmazione: sequenza di azioni, selezione, ripetizione. Lucidi.Modifica della medesima attività introducendo i messaggi e cambiamento sfondi.
-
Introduzione - Informatica quotidiana.
Diagrammi di flusso come uno dei modi per specificare un procedimento in modo preciso. Algoritmi <-> programmi. Lucidi e due registraz. qui sotto.
Ripresa - Modifichiamo l'attività Scratch RipassoTabelline (nella cartellina Materiali): vogliamo numeri differenti ad ogni esecuzione e un numero varibile di domande. Un esempio di risultato finale è il file TabellineRandom (sempre neila cartellina Materiali).
-
Introduzione - Avvio all'uso di Scratch con la metafora del teatro. Vediamo le attivitè AnimaliNotturni e Colazione (nella cartellina Materiali).
Ripresa - Cosa è il debug di un programma. Debug delle attivitá Scratch MuseoEgizioBase e visione SchedaPiccoloPrincipe.
variabili: richiamo e consolidamento aggiungendo punteggio a MuseoEgizioBas per produrre MuseoEgizioConVar.Entrambe le attività sono nella cartellina Materiali.
-
Introduzione e Ripresa, insieme: "E ora in classe che si fa?".
Introduzione - Carte Scratch e tutorial per continuare la pratica dell'ambiente Scratch. Lettura di una storia da trasformare in altre storie adatte alle varie classi in cui insegnano i partecipanti agli incontri.
Ripresa - Raccolta delle attività che gli insegnanti propongono per le loro classi e avvio della loro progettazione/realizzazione.
-
Attività SchedaLibro con quiz: PiccoloPrincipe, si trova nella cartella Materiali a.s. 2016/17 in alto.
Vediamo insieme qualche proposta di attività da fare nelle vostre classi. Esempio 1 ed esempio2
-
Per seguire gli interventi dei proff. A. R. Meo e M. Mezzalama in tempo reale
1. collegarsi a "fare.polito.it" ;
2. nel capitolo in alto a destra dal titolo "lezione remota cliccare su "per iniziare una lezione" (che serve anche per vedere la lezione di un altro).
-
Date previste sono :
giovedì 10 marzo, 16.45 - 18,45
giovedì 17 marzo, 16.45 - 18,45
giovedì 7 aprile, 16.45 - 18,45 annullata
giovedì 14 aprile, 16.45 - 18,45giovedì 28 aprile, 16.45 - 18,45
giovedì 5 maggio, 16.45 - 18,45sempre alla scuola Margherita di Savoia, in via Thouar 2
Man mano che si tengono gli incontri scriviamo qui di cosa si è parlato. -
-
Questo è un documento dove alcuni degli insegnanti del gruppo T4T (teachers for teachers) descrivono le loro attività nelle scuole primarie in cui lavorano. Questa descrizione compone -quasi- un curriculum di presenza dell'informatica nella scuola primaria ma è interessante anche per la scuola secodaria di I grado, almeno secondo me. Discutiamone.
-