Ciao Ilaria,
scusa se ci ho messo così tanto a rispondere, è un periodo abbastanza intenso!
Sono
alle prese con il progetto di tesi che riguarda il design di attività
di apprendimento creativo attorno all'idea di "computational tinkering",
che in italiano non so ancora come tradurre! :) L'idea è di
incoraggiare un approccio esplorativo, giocoso (playful) e iterativo
alla creazione di progetti che coinvolgano l'utilizzo di materiale
fisico e computazionale, attraverso Scratch e non solo. E' un po' una
risposta alla purtroppo dilagante narrativa sul "computational thinking"
che si concentra sulla trasmissione di concetti di informatica,
privilegiando aspetti come astrazione, decomposizione e pianificazione, e
tralasciando invece gli aspetti dell'apprendimento creativo che a noi stanno a cuore, come l'espressione personale, la condivisione e lo sviluppo del pensiero creativo.
In questo documento
ho raccolto un po' di link a materiale per chi vuole saperne di più
sulla ricerca del Lifelong Kindergarten. Molti link fanno riferimento a
pagine che contengono molte altre letture, video e risorse.. è un buon
posto da cui iniziare la propria esplorazione personale su
Costruzionismo e Creative Learning.
In quest'altro doc ho invece raccolto del materiale che può essere utile a insegnanti che iniziano con Scratch.
Anch'io
ho un background "tecnico" in ingegneria informatica e ho lavorato come
sviluppatore per diversi anni, poi nel 2013 ho scoperto Scratch, ho
fondato un CoderDojo a Bologna e la mia vita è cambiata completamente!
:) Tra i vari progetti ho lavorato per un po' a contratto con
l'Università di Bologna e poi ho avuto la fortuna di conoscere Mitch e
il suo team che mi hanno proposto di lavorare con loro!
Molti
dei miei contatti in Italia sono persone che ho conosciuto e convinto
ad aprire o a partecipare a CoderDojo in diverse città! :) Se non hai
mai partecipato a un dojo ti consiglio di contattare Carla Bertuzzi,
anzi la metto in copia (ciao Carluzza! :)). Nel suo dojo, Torino UpTo, collabora
anche il caro Alessandro Rabbone che se ricordo bene citi tra le
risorse del tuo corso. Un'altra persona da conoscere è Alberto Barbero,
che insegna a Fossano, scrive libri su coding e fa parte di DSchola.
Insomma.. credo di averti dato anche troppi riferimenti! Spero siano utili!
Un saluto a te e agli amici in cc! :)
Have (hard) fun!
Carmelo