Il nobile chimico (chimico)Difficoltà D = 2Il problemaIl nobile chimico Alfredo produce nel suo laboratorio due sostanze liquide potenzialmente inquinanti: l'Aminozalina e il Brinofulo. A fine giornata le deve smaltire in appositi contenitori, dislocati lungo il tragitto che parte dal laboratorio e arriva alla sua abitazione. Per limitare le possibilità d'inquinamento, Alfredo deve distribuire l'Aminozalina nel maggior numero possibile di contenitori mentre deve dividere il Brinofulo nel minor numero possibile di contenitori. Tuttavia Aminozalina e Brinofulo non possono essere assolutamente mescolati nel medesimo contenitore, altrimenti la loro miscela esplode. Ogni volta che raggiunge un contenitore per lo smaltimento dei liquidi, Alfredo deve eseguire una sola delle tre seguenti azioni: (i) versare Aminozalina fino al riempimento del contenitore; (ii) versare Brinofulo fino al riempimento del contenitore; (iii) non versare nulla nel contenitore. Data la quantità A di litri di Aminozalina e la quantità B di litri di Brinofulo da smaltire, e conoscendo l'elenco degli N contenitori (con rispettiva capacità) nell'ordine secondo cui sono incontrati lungo il tragitto dal laboratorio alla sua abitazione, Alfredo deve decidere se e quale sostanza versare in ciascun contenitore. Dati di inputIl file input.txt contiene nella prima riga gli interi A e B (rispettivamente i litri di Aminozalina e di Brinofulo da smaltire) e il numero N di contenitori disponibili. Tali valori sono separati da uno spazio. Nelle successive N righe (usando una riga per ogni contenitore) è contenuto un numero per riga: tali numeri rappresentano le capacità dei singoli contenitori elencati nell'ordine in cui vengono incontrati da Alfredo. Dati di outputIl file output.txt deve contenere N righe, una per ogni contenitore. Ogni riga contiene due numeri separati da uno spazio, rispettivamente il numero di litri di Aminozalina e di Brinofulo smaltiti nel corrispondente contenitore. Si noti che ogni riga deve contenere uno zero nei casi (i) e (ii) descritti sopra, e due zeri nel caso (iii). Assunzioni
Esempi di input/output
|
|