Weekly outline
-
Materiale di divulgazione sul Corso di Studi di Informatica
- A disposizione il pieghevole e il foglio informativo sui corsi di laurea (triennale e magistrale) in Informatica.
Inoltre, potete scaricare le nostre Slides di presentazione del Corso di Studio in Informatica, che utilizziamo durante le presentazioni delle Porte Aperte.
-
Materiale introduttivo ad argomenti di interesse per i docenti delle scuole
- Programmazione in java (V. Bono)
- Introduzione a XML (L. Ardissono)
- SQL (R. Meo)
- Programmazione in java (V. Bono)
-
Introduzione a Ruby (R. Esposito)
-
Perchè ho scelto di fare informatica? (M. Baldoni)
-
Cos’è l’Informatica? Non è mandare mail e viaggiare in rete, nè l’ECDL (B.Demo)
-
Capire ciò che viene detto a lezione, capire ciò che è scritto sui libri (E. Giovannetti)
-
Algoritmica, programmazione, fondamenti (E. Giovannetti)
-
Internet: cenni storici e sviluppi futuri (M. Sereno)
-
Comunicare su Internet: Impariamo a costruire una pagina web (C. Bosco)
-
Comunicare la scienza: Internet come strumento di diffusione della cultura scientifica (R.Meo)
Intervento al convegno Comunicare la scienza tenutosi presso il Liceo Scientifico E. Majorana di Moncalieri (Torino)
-
Progettare il motore della Ferrari, capire il DNA, usare Google e Facebook, giocare a Halo, ovvero, sfidare la velocità della luce con il calcolo parallelo (M. Aldinucci)
-
Applicazioni WEB (L. Ardissono)
-
Realizzazione di un sistema di monitoraggio dei parametri biometrici durante la pratica sportiva (indooor cycling) (P. Senor: tesi di laurea - 2011)
-
Simulazione basata su agenti (M. Remondino)
-
118: E' possibile gestire il caos? (R. Aringhieri)
-
Bravo! Ottima decisione! - Ovvero quando la matematica ci aiuta a scegliere (A. Grosso)
-
Introduzione alla Business Intelligence ovvero ai concetti base dell’apprendimento automatico a supporto della competizione aziendale (R.Meo)
-
Reti Complesse: un'introduzione all’analisi dei fenomeni che emergono dalle diverse tipologie di reti (sociali, tecnologiche e biologiche) (G.Ruffo)
-
Cloud e ambienti collaborativi (G. Petrone)
-
Agenti Intelligenti per Sistemi Robotici Autonomi (P. Torasso)
-
Ricerca su grafi: da GoogleMaps alle missioni spaziali (G. Torta)
-
Quello che i calcolatori possono e non possono fare: Le teorie della calcolabilità e della complessità (U. de' Liguoro)
-
Capirsi per collaborare: I tipi come metafora della comunicazione (V. Bono)
-
Linguaggi formali (U. de' Liguoro)
-
Linee di prodotti software (F. Damiani)
-
Divulgazione scientifica sull'informatica: i grandi temi, la ricerca, le tecnologie - Workshop al Dipartimento di Informatica
-
Laboratori su Arduino (A. Barbero e F. Vaschetto)
-
Trovate qui il programma in Scratch che abbiamo creato per voi chiamato FishBusters.
Giocate e modificatelo aggiungendovi personaggi o modificando il comportamento di quelli esistenti...Buon divertimento!
-
Si tratta di un piccolo video gioco creato in Scratch per catturare i pesci, accumulare punti e non farsi mordere dai pesci cattivi.
-